sabato 18 settembre 2010

stampare su cd o dvd

Per prima cosa, devi acquistare una stampante che ti consenta di stampare sui supporti come CD e DVD.

Puoi trovarla facilmente su Internet o in qualche negozio specializzato. Una volta che ti sei procurato la stampante, installala sul tuo computer. All'interno del CD fornito, dovresti trovare anche il programma per la gestione della stampa sui supporti. La stampante, da sola, non basta. Non è possibile, infatti, stampare sui comuni CD o DVD. Devi procurarti dei supporti "Printable" (stampabili), che hanno una superfice particolare e studiata apposta per la stampa. Anche questi li puoi trovare facilmente su Internet o in negozi specializzati e costano un po' di più dei normali supporti. In questa guida non mi soffermo sull'utilizzo dei programmi. Il motivo è semplice: ogni stampante offre un programma differente ed ogni programma è molto semplice da utilizzare. Una volta che hai imparato ad usare il programma di stampa ed impostata l'immagine da stampare, sei pronto a partire. Le stampanti per CD, solitamente, hanno un vassoio sul quale dovrai caricare il tuo supporto. Lanciando la stampa, visualizzerai delle istruzioni a video, che ti diranno passo per passo come fare per stampare sul tuo supporto.

stampare le foto

Facendo clic in una cartella sul comando "Stampa immagine" o "Stampa immagini selezionate" (se i file sono più di uno), si avvia la "Stampa guidata foto". Dopo la finestra introduttiva, dovete confermare la scelta delle fotografie da stampare tramite la casella sopra ogni miniatura. Ora selezionate la stampante da utilizzare. Premendo il pulsante "Preferenze stampa" passate all'impostazione della proprietà di stampa, per esempio scegliendo l'opzione di qualità e l'orientamento da utilizzare. A questo punto avete la possibilità di selezionare la disposizione preferita, osservando subito in anteprima l'aspetto finale di ogni layout. Si può stampare una sola immagine per foglio oppure scegliere una serie di combinazioni differenti (con diverse dimensioni per ogni immagine). Facendo clic sul pulsante "Avanti" si avvia il processo di stampa. I file vengono inviati alla stampante che inizia a stamparli in base alle opzioni prescelte (se è accesa, ovviamente). Non vi resta che fare clic su "Fine" e mettervi comodi in attesa di osservare il risultato.

stampare dal cellulare

Innanzitutto per effettuare la stampa di un qualsiasi documento devi collegare una stampante al tuo Nokia. Per poter collegare una stampante al cellulare devi prima configurarla.
Per poterlo fare devi selezionare le voci MENU' poi UFFICIO poi STAMPANTI poi OPZIONI e alla fine AGGIUNGI.
Adesso per impostare la tua stampante come predefinita devi fare ancora qualche passaggio, seguimi e quindi seleziona le voci OPZIONI DI STAMPA poi STAMPANTI.
A questo punto vedrai l'elenco delle stampanti, guardale fino a trovare e quindi selezionare il tuo modello che selezionerai selezionando le voci OPZIONI poi IMPOSTA COME PREDEFINITO.
Ora la tua stampante è configurata e puoi fare la stampa che desideri.
Naturalmente prima di stampare controlla che i due dispositivi siano collegati fra loro.
Adesso per stampare il tuo documento seleziona le voci OPZIONI poi OPZIONI DI STAMPA poi STAMPA poi STAMPA SU FILE qui non ti resta altro da fare che specificare il nome del file.
Se vuoi essere certo che il documento che vuoi o che devi stampare sia quello giusto, puoi fare anche l'anteprima di stampa.
Per fare l'anteprima di stampa devi selezionare le voci OPZIONI poi OPZIONI DI STAMPA e infine ANTEPRIMA.
Nel caso non fosse il documento prescelto ti basterà digitare il nome del
file esatto ed effettuare la stampa.